Ferragosto 2025 a Rimini | Scopri Cosa Fare e Vedere nei Dintorni
Il Ferragosto 2025 a Rimini può essere una grande occasione per conoscere
meglio la città e per visitare soprattutto i dintorni, al fine di vivere
il territorio della Valmarecchia,scoprendo tutto ciò che può offrire.
Per chi viene da lontano,da altre regioni o da città vicine,l'offerta
turistica è molto variegata,dalle migliori offerte degli hotel riminesi e
degli alberghi e strutture degli antichi borghi della zona e della
provincia, alle semplici gite fuori porta per chi abita già da queste
parti.
Eventi,musei e fuochi d'artificio in città e sul mare
L'offerta turistica per il
Ferragosto 2025 non può che essere,anche questa volta, legata al
territorio ed a tutto ciò che questo offre,come durante tutto il periodo
dell'anno,ma con eventi a tema legati al periodo ed alla stagione
estiva. Tra gli eventi di questi giorni,spiccano i "fuochi d'artificio
sulla riviera di Rimini" negli ultimi giorni della settimana festiva. Se
non sai ancora quando ci sono,nella città romagnola sono in programma
per il sabato 16 Agosto. Anche quest'anno,la città offre
eventi,mostre,spettacoli teatrali e la possibilità di visitare musei e
luoghi di cultura.
Cosa fare o vedere nei dintorni,tra borghi medievali e gite nella natura
Il Ferragosto a Rimini,però,non è soltanto la città,ma soprattutto il territorio circostante e l'entroterra. L'intera Valmarecchia,con i suoi borghi,città antiche e musei tra i più svariati,ha una immensa offerta turistica,anche qui con eventi a tema o esperienze nella natura,con sentieri naturali ,ciclabili o per trekking ed attraverso località e borghi più o meno conosciuti,come il borgo di San Leo,tra i più belli ,dove si potrà conoscere la storia della città e visitare il Castello della della Leggenda di Cagliostro, la vicina Republica di San Marino,famosissima in tutto il mondo e piena di turisti ,Verucchio antica, con il suo fascino storico ed archeologico, Santarcangelo di Romagna, dove puoi visitare le famosissime e misteriose grotte tufacee e la città sotterranea ,Montebello ed il Castello della famosa leggenda di Azzurrina per gli amanti del mistero. L'offerta del territorio,però,va molto al di là dei borghi più importanti. Lo scenario naturale,oltre che,culturale,è ricchissimo. Da tutta la Valmarecchia,infatti,si possono raggiungere facilmente le località montane più vicine e più frequentate,come il Monte Carpegna,il lago di Soanne di Pennabilli ed il Parco Simone e Simoncello.